La chirurgia del fegato e delle vie biliari è diventata negli ultimi anni una chirurgia sempre più specialistica e relegata a centri di riferimento. Numerose sono state le innovazioni diagnostiche e tecniche che hanno permesso di effettuare interventi resettivi del parenchima epatico fino a qualche anno fa ritenuti impossibili. Il Convegno ha lo scopo [...]
ISMRD 2017
Il Direttivo ISMRD è entusiasta di annunciare la 5° Conferenza Internazionale sulle Glicoproteinosi a Roma! Portare la Conferenza dagli Stati Uniti all'Europa possa portare l'attenzione su queste rare malattie lisosomiali ed accrescere la visibilità mondiale di ISMRD sia come organizzazione incentrata sulla famiglia, finanziatrice di progetti di ricerca e meeting. Così come i precedenti [...]
Il medico competente: ruolo e correlazioni
OBIETTIVI DEL CONVEGNO La previsione normativa comunitaria codificata nella direttiva quadro 391/89, traslata nella legislazione italiana prima con il DLgs 626/94, integrato dal DLgs 242/96 e da ultimo con il DLgs 81/08, proponeva una revisione organizzativa e culturale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro incardinata in vari processi: valutazione dei rischi, [...]
Monitoraggio Biologico e Sorveglianza Sanitaria negli esposti a rischio chimico, cancerogeno, mutageno
OBIETTIVI DEL CONVEGNO Il convegno intende approfondire tematiche legate alle pratiche di monitoraggio biologico e di sorveglianza sanitaria finalizzate alla tutela e alla prevenzione della salute dei lavoratori. Nel corso dell’evento sarà sottolineata la crucialità della valutazione dei fattori di rischio e i diversi aspetti del monitoraggio biologico, inclusi quelli tecnico-analitici, per stabilire accertamenti [...]
Ruolo della radioterapia nell’approccio multidisciplinare del carcinoma prostatico avanzato
Il tumore prostatico è il secondo tumore più frequente nell’uomo. La mortalità cancro specifica è bassa anche negli stadi localmente avanzati. Rivisitare le indicazioni della radioterapia in associazioni di nuovi approcci sia chirurgici che chemio-ormonali è oggetto di ampia discussione in campo scientifico. Inoltre per questa tipologia di pazienti è importante valutare nuovi schemi di [...]
Obesità: approccio multidisciplinare e nuove prospettive
Il Corso sarà articolato in una mattinata, e cercherà di trattare il tema dell’obesità a 360°. L’intervento degli specialisti punterà ad argomentare quelli che sono le problematiche legate all’obesità, i sintomi che la provocano e i relativi disturbi e come si evolve la patologia e le eventuali comorbidità annesse. Oltre a questo si daranno informazioni [...]
Infezione da HIV/AIDS (Cuneo)
Tra diagnosi e terapia, tra medicina generale e specialistica (per una generazione AIDS free) 4 ore formative per 4 crediti ECM Aggiornamenti in campo terapeutico HIV La diagnosi di HIV a partire dai segni clinici: le indicazioni dell’European CDC Il test HIV: questo “conosciuto”? Tavola rotonda: come aumentare la capacità di diagnosticare gli inconsapevoli? Docenti [...]
Infezione da HIV/AIDS
Tra diagnosi e terapia, tra medicina generale e specialistica (per una generazione AIDS free) 4 ore formative per 4 crediti ECM Come per altre patologie croniche, anche per l’infezione da HIV la diagnosi precoce è un obiettivo importante e da perseguire. Infatti, oltre agli aspetti clinici di cura per la singola persona, bisogna considerare le [...]
Infezione da HIV/AIDS (Novara)
Tra diagnosi e terapia, tra medicina generale e specialistica (per una generazione AIDS free) 4 ore formative per 4 crediti ECM Aggiornamenti in campo terapeutico HIV La diagnosi di HIV a partire dai segni clinici: le indicazioni dell’European CDC Il test HIV: questo “conosciuto”? Tavola rotonda: come aumentare la capacità di diagnosticare gli inconsapevoli? [...]
Infezione da HIV/AIDS (Torino)
Tra diagnosi e terapia, tra medicina generale e specialistica (per una generazione AIDS free) 4 ore formative per 4 crediti ECM Aggiornamenti in campo terapeutico HIV La diagnosi di HIV a partire dai segni clinici: le indicazioni dell’European CDC Il test HIV: questo “conosciuto”? Tavola rotonda: come aumentare la capacità di diagnosticare gli inconsapevoli? [...]